Contributi alla conoscenza dei Parchi e della Rete Natura 2000 in Piemonte
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XVIII, 1997 | |
D. Vai - La Riserva Naturale
Speciale della Lanca di San Michele a Carmagnola: studio della
vegetazione. 113 Botanica. Vegetazione della Riserva Naturale del Parco del Po torinese (e SIC IT1110024 - Lanca di San Michele) |
|
G.
Alessandria, M. Della Toffola, C. Pulcher - Resoconto ornitologico
per la regione Piemonte - Valle d'Aosta, anno 1996. 255 Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XIX, 1998 |
|
D.
Bouvet, F. Pivani - Contributo alla conoscenza della flora della Val Troncea
(Piemonte, Alpi Cozie). 17 Botanica. Checklist della flora del Parco regionale della Val Troncea (IT1110080 - Val Troncea) |
|
L. Gallo - Ricerche bibliografiche
sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte III.
Spermatophyta (Euphorbiaceae – Boraginaceae). 43 Botanica. Checklist bibliografica della flora della Collina di Torino, interessante in parte il Parco Regionale della Collina di Superga (e SIC IT1110002 - Collina di Superga) |
|
A.
Vigna Taglianti, P. A. Audisio, S. De Felici - I Coleotteri
Carabidi del Parco Nazionale della Val Grande (Verbania, Piemonte). 193
Entomologia. Studio sui Carabidi del Parco Nazionale Val Grande |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XX, 1999 |
|
L. Gallo - Ricerche bibliografiche
sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte IV.
Spermatophyta (Verbenaceae - Campanulaceae). 19 Botanica. Checklist bibliografica della flora della Collina di Torino, interessante in parte il Parco Regionale della Collina di Superga (e SIC IT1110002 - Collina di Superga) |
|
G.
Alessandria, M. Della Toffola, C. Pulcher - Resoconto ornitologico
per la regione Piemonte - Valle d’Aosta, anno 1997. 299 Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XXI, 2000 |
|
F.
Picco, F. Ravetti - Flora vascolare del Parco Naturale Regionale di Rocchetta
Tanaro (provincia di Asti, Piemonte). 19 Botanica. Flora del Parco Naturale Regionale (e SIC IT1170001 - Rocchetta Tanaro) |
|
P.
Debernardi, E. Patriarca - lnsettivori e Roditori delle aree
protette astigiane: inventario e caratterizzazione ecologica
preliminare (Mammalia: Insectivora, Rodentia). 263 Teriologia. Studi sui piccoli mammiferi terricoli delle Aree Protette Astigiane (Valle Andona, Valle Botto, IT1170001 - Rocchetta Tanaro, Val Sarmassa) |
|
G. Cattaneo, L. Biddau - La comunità di Passeriformi nidificanti in un'area campione della Vauda canavesana (TO). 303 Ornitologia. Studi sull’avifauna della Riserva Naturale della Vauda (e SIC IT1110005 - Vauda) |
|
G.
Alessandria, M. Della Toffola, C. Pulcher - Resoconto ornitologico
per la regione Piemonte - Valle d'Aosta, anno 1998. 337
Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XXII, 2001 |
|
L. Gallo - Ricerche bibliografiche
sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie.Parte V.
Spermatophyta (Compositae - Monocotyledones). 3 Botanica. Checklist bibliografica della flora della Collina di Torino, interessante in parte il Parco Regionale della Collina di Superga (e SIC IT1110002 - Collina di Superga) |
|
S.
Piovano, F. Montacchini - Il significato
fitogeografico della flora del Monte Antoroto (Alpi Liguri). 123
Botanica. Aspetti sulla flora del SIC IT1160035 - Monte Antoroto |
|
R. Benetti, G. P. Mondino, P. Varese - Nuova stazione di Erica cinerea L., specie atlantica, in Piemonte (Valle Po, Alpi Cozie). 143 Botanica. Segnalazione di una specie botanica rara nel SIR Monte Bracco |
|
C. Arnò
- Ragni dell'area protetta "Fascia fluviale del Po": nota preliminare
su tre specie nuove per l'ltalia e una nuova per il Piemonte
(Arachnida, Araneae). 155 Aracnologia. Tre specie di ragni nuove per l’Italia raccolte nel Parco del Po torinese (IT1110024 Lanca di San Michele). |
|
G. Allegro - La carabidofauna dell'Oasi WWF "Il Verneto" di Rocchetta Tanaro (Asti, Piemonte) (Coleoptera Carabidae). 165 Entomologia. Studio sui Carabidi del SIC IT1170005 - Verneto di Rocchetta Tanaro |
|
R.
Sindaco - Anfibi e Rettili del Parco Nazionale del Gran Paradiso. 251
Erpetologia. Studio sull’erpetofauna del Parco Nazionale e SIC IT1201000 - Parco Nazionale del Gran Paradiso |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XXIII, 2002 |
|
M.
Rastelli, F. Penati - Gli Histeridae di un'area
rinaturalizzata del Parco fluviale del Po: il bosco del Gerbasso
(Insecta: Coleoptera). 129 Entomologia. Studio sui Coleotteri Histeridae di un’area del Parco del Po torinese inclusa nel SIC IT1110024 - Lanca di San Michele |
|
G. Gertosio, G. Boano - Il rimboschimento naturalistico del bosco del Gerbasso nel Parco fluviale del Po a Carmagnola: quali effetti sull'avifauna? 207 Ornitologia. Studio sull’avifauna di un bosco planiziale di origine recente in un’area del Parco del Po torinese inclusa nel SIC IT1110024 - Lanca di San Michele |
|
G. Alessandria, G.
Boano, M. Della Toffola, S. Fasano, C. Pulcher, R. Toffoli Resoconto
ornitologico per la regione Piemonte - Valle d'Aosta. Anno 1999.
297 |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XXIV, 2003 |
|
Andreucci
F., Bagliani C., Berta G., Castelli M. - La vegetazione della
Riserva Naturale Speciale della Val Sarmassa (Italia, Piemonte,
Asti). 3 Botanica. Studio sulla Flora di un’area protetta regionale. |
|
Bisio
L. -
La carabidofauna della Val Soana (Alpi Graie) (Coleoptera,
Carabidae). 239 Entomologia. Studio sui Carabidi di un’area del Parco Nazionale del Gran Paradiso (e omonimo SIC IT1201000 - Parco Nazionale del Gran Paradiso) |
|
Alessandria
G., Boano G., Della Toffola M., Fasano S., Pulcher C., Toffoli R. Resoconto
ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d'Aosta. Anni 2000 -
2001. 357 Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XXV, 2004 |
|
Allegro
G., Bertolino S., Mazza A., Molinari R. - La Carabidofauna della
Riserva naturale speciale del Torrente Orba (Alessandria, Piemonte)
(Coleoptera, Carabidae). 257 Entomologia. I Carabidi di un’area protetta regionale (IT1180002 - Torrente Orba). |
|
Bisio L. - Note sui Coleotteri
Carabidi dell'alta e media Val Pellice (Alpi Cozie) e osservazioni
sulla Carabidofauna della Conca del Prà (Alta Val Pellice) (Coleoptera
Carabidae). 283 |
|
Borghesio L. - Biodiversity erosion in
the Vauda Nature Reserve (Turin, Piedmont, NW Italy). 371 |
|
Alessandria G., Boano G, Della Toffola M., Fasano S., Pulcher C., Toffoli R. – Resoconto ornitologico per 1a Regione Piemonte - Valle d' Aosta, Anno 2002. 391 Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XXVI, 2005 |
|
Minuzzo C., Tisi A., Caramiello R., Siniscalco C. - Flora acquatica e palustre della zona dei “Cinque Laghi” di Ivrea. 41 Botanica. Studi sulla flora acquatica del SIC IT1110021 - Laghi di Ivrea |
|
Fenoglio S. - Monitoraggio ambientale e comunità a macroinvertebrati bentonici in Alta Valle Po. 101 Entomologia / Idrobiologia. Studio sui macroinvertebrati di un’area del Parco del Po tratto cuneese. |
|
Allegro G. - I Coleotteri Carabidi della “Fontana Gigante” di Tricerro (Vercelli, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae. 197 Entomologia. I Carabidi del SIC IT1120008 - Fontana Gigante (Tricerro). |
|
Giachino P.M., Rastelli
M. - Carabidae e Cholevidae (Coleoptera) dell’area rinaturalizzata
del Gerbasso (Carmagnola, TO). 241 |
|
Dutto M. - Nuove interessanti
osservazioni di Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) nelle Alpi Occidentali
(Coleoptera, Cerambycidae). 283 |
|
Gola L., Zuarini S.,
Gagliardone M., Bruschini R. - Gli uccelli del Parco
Fluviale del Po e dell’Orba (Resoconto delle osservazioni effettuate
dal 1982 al 2001). 293 |
|
Alessandria G., Fasano S., Della Toffola M., Boano G., Pulcher C. Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta, Anno 2003. 321 Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|
Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. - Segnalazioni floristiche piemontesi 371 Botanica. Resoconto sulle segnalazioni floristiche sul territorio regionale, contenente numerosi dati riferiti a SIC della Regione. |
|
Pedroni G. - Coleotteri Curculionidae del piano alpino-nivale in Val Formazza (Piemonte, Italia settentrionale) (Coleoptera, Curculionidae). 309 Entomologia. I Curculionidae del SIC IT1140004 - Alta Val Formazza. |
|
Alessandria G., Della Toffola M., Fasano S., Boano G., Pulcher C. - Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2004. 349 Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|
Selvaggi A., Soldano A.,
Pascale M. - Note floristiche piemontesi N.
13-47. 429 |
|
Associazione Naturalistica Piemontese (R. Sindaco) - Segnalazioni faunistiche Piemontesi e valdostane (Amphibia, Reptilia, Mammalia). 443 Erpetologia / Teriologia. Segnalazioni faunistiche sul territorio regionale, contenente numerosi dati riferiti a SIC della Regione. |
|
Rivista Piemontese di Storia Naturale - vol. XXVIII, 2007 | |
Tisi A., Minuzzo C.,
Siniscalco C., Caramiello R. - La vegetazione acquatica e palustre della zona dei “Cinque
laghi” di Ivrea. 87 |
|
Baldizzone G. - Su alcuni
microlepidotteri interessanti o nuovi per la fauna del Parco Naturale
delle Alpi Marittime (Lepidoptera). 127 |
|
Allegro G. - Carabidi della Riserva naturale “Ghiaia
Grande” (Alessandria, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). 181 |
|
Rastelli M., Curletti G. - Note
sui Coleotteri xilofagi del Parco Naturale Val Troncea – Pragelato (TO)
(Coleoptera: Cerambycidae, Buprestidae) 251 |
|
Dutto M. - I
Coleotteri Scarabeoidei Pleurosticti (Coleoptera, Scarabaeoidea)
e Lucanidae (Coleoptera, Lucanoidea) del Bosco del Merlino (Caramagna
Piemonte, Italy). 261
|
|
Delmastro G.B., Pascale M., Perosino
G.C. - I Pesci del Fiume Po In Piemonte. Situazione attuale. 275 |
|
Toffoli R.- Habitat frequentati da Hypsugo
savii, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellus pipistrellus e Pipistrellus
nathusii nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (AL)
(Chiroptera, Vespertilionidae). 367 |
|
Alessandria G., Della Toffola M., Fasano S. - Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2005. 383 Ornitologia. Il resoconto contiene numerosi dati riferiti a SIC e ZPS della Regione |
|