I partecipanti all’incontro di fronte alla cattedrale di Saluzzo (CN), intorno a cui volavano centinaia di rondoni maggiori e pallidi.
Elenco delle comunicazioni
- AKESSON. S., Univ Lund (S): Anticipazioni dai data loggers sulle rotte di migrazione e di svernamento recuperati dai rondoni comuni del Parco dei Sassi di Roccamalatina (MO) e dai rondoni pallidi di Carmagnola (TO)
- BOANO G. & CUCCO M. GPSO, MCSN e UnivPMN: La muta nel rondone pallido Apus pallidus in periodo riproduttivo
- FERRI M., AsOER, CISNIAR: linee-guida tecniche alla salvaguardia dei siti di nidificazione dei rondoni, fra urgenza ed efficacia
- JACQUAT M. GENTON B., MHN (CH): Martinet noir: entre ciel et pierre. Il rondone comune: fra cielo e pietre. Presentazione del libro edito dai due autori
- LARDELLI R., (I/CH): Come utilizzare la piattaforma www.ornitho.it per inventariare le colonie di Rondoni in Italia
- LARDELLI R., (I/CH): Misure di conservazione a favore dei Rondoni comuni e Rondoni pallidi a Locarno (CH) e Cannobio-VCO
- MASOERO G., (I): Trend della popolazione di Topino (Riparia riparia) nel Parco del Po
- MEZZATESTA F., NATOUR: Una vita da ornitologo e una passione per i rondoni
- MAYER_E.: The Role of Swift Conservation
- MICHELONI PF: I “bangers” di rondone comune Apus apus, loro strategie di muta, metodi ed attività di inanellamento
- PAESANI G, COT: _Lo strano caso dei rondoni pallidi di Calafuria (Livorno) tra nidificazione e svernamento
- PESARO S., As. Liberi di Volare: cure ed alimentazione appropriate per i rondoni soccorsi
- SCHOLL I., (CH): Seglerkolonien in Zürich (CH): Geschichte der Artenförderung. Le colonie di Rondoni a Zurigo