ANFIBI
Triturus vulgaris - Tritone punteggiato |
Pelobates fuscus Pelobate o Rospo bruno del Cornalia |
![]() |
---|
La ricchezza di ambienti acquatici naturali (fiume, lanche) e artificiali (fossi, stagni ed anche piccole risaie) fa del territorio carmagnolese un'area ricca di anfibi. Le figure (disegni di L. Dotti) presentano i tritoni e il raro pelobate, specie che si riproducono nei vecchi maceratoi della canapa; segue l'elenco completo:
Tritone
crestato Triturus carnifex - in grave diminuzione
Tritone punteggiato Triturus vulgaris - in grave diminuzione
Rospo Bufo bufo - piuttosto scarso
Rospo smeraldino Bufo viridis - la specie più abbondante dopo la Rana
verde
Pelobate Pelobates fuscus - molto localizzato; ultime segnalazioni nel 1991
Raganella italiana Hyla intermedia - ancora frequente
Rana verde Rana "esculenta" - la classificazione delle "rane verdi", molto
complessa, è in corso di studio.
Rana agile Rana dalmatina - relativamente frequente
Rana padana Rana latastei - localizzata lungo il Po e nel Bosco del Merlino
(quest'ultimo in territorio di Caramagna)
Rana temporaria Rana temporaria - presenza sporadica accertata dopo piene
del Po.
Aggiornato il 21/10/2007