La Rivista Piemontese di Storia Naturale - ON LINE

La Rivista Piemontese di Storia Naturale è on-line.
In questa sezione sono resi disponibili i PDF dei volumi dopo 5 anni dalla pubblicazione
VOLUMI dal 1980 al 1989
VOLUMI dal 1990 al 1999
VOLUMI dal 2000 al 2009
VOLUMI dal 2010 al 2014
VOLUMI dal 2015 al 2018
VOLUMI dal 2019 al 2022
INDICE PER AUTORI fino al 2022, incluse MEMORIE (a cura di Rino BRANCATO)
VOLUME X - 1989
10_1989_Andreone Sindaco_Materiali per un'erpetologia del Piemonte e della Valle d'Aosta_205-225
10_1989_Baldizzone_Contribuzione alla conoscenza dei Coleophoridae LVII Coleophora occitana nsp e C. bassii nsp della Valle Varaita_137-144
10_1989_Baldizzone_Contribuzione alla conoscenza dei Coleophoridae LVIII Nuove sinonimie nel genere Coleophora (VII)_145-154
10_1989_Bassi Scaramozzino_Contributi allo studio della Microlepidotterofauna piemontese I Note su alcuni interessanti reperti di Tortricidae_155-163
10_1989_Bibliografia_299-307
10_1989_Boano Delmastro_Catalogo degli Anfibi conservati nella collezione erpetologica del Museo civico di Storia naturale di Carmagnola_195-204
10_1989_Cattaneo_Censimento di Rapaci in una valle delle Alpi Occidentali_227-244
10_1989_Commenti e notizie_291-297
10_1989_Elenco dei Soci della ANP per l'anno 1989_309-316
10_1989_Giachino_Contributo alla conoscenza della morfologia larvale del genere Trechus La larva di Trechus schatzmayri_131-135
10_1989_Giorda Meytre_Una nuova stazione di Epipogium aphyllum in Piemonte_123-129
10_1989_Isaia Dotti_Avifauna del Comune di Torino_253-279
10_1989_Mondino_I querceti a Bosso delle Alpi Cozie meridionali (Valli Grana e Maira)_69-92
10_1989_Montacchini_Il bicentenario della nascita di Carlo Bertero di Santa Vittoria d'Alba_3-4
10_1989_Museo Craveri GPSO_Uccelli inanellati in Piemonte Rapporto 1988_281-289
10_1989_Odasso Rota_Descrizione di alcune fitocenosi nel Parco naturale Orsiera Rocciavré_113-122
10_1989_Pavignano Gaiter_Analisi di popolamenti macrobenthonici di habitat palustri Dati preliminari_175-181
10_1989_Pavignano Mattioli Pignone Giacoma_Censimento di Anfibi in un'area della cintura torinese_183-194
10_1989_Peano_Un'applicazione di VIA per la tutela delle risorse del Parco Nazionale Gran Paradiso Il caso dell'impianto idroelettrico di Villeneuve_29-41
10_1989_Perosino_Climatologia di Cuneo_43-68
10_1989_Pistarino Clemente Forneris_La personalità e la ricerca floristica di Carlo Bertero (1789-1831) delineate attraverso i suoi manoscritti e materiali d'erbario_5-28
10_1989_Scaramozzino_Note sugli Ichneumonidae italiani II_165-174
10_1989_Soldano Badino_Flora del Monte Fenera (Bassa Valsesia)_93-112
10_1989_Spanò Truffi_Influenza dell'ambiente sulle variazioni quantitative della Pernice rossa Alectoris rufa in due aree pedeappenniniche della provincia di Alessandria_245-252
VOLUME IX - 1988
- 09_1988_Andreone_Note intorno alla distribuzione di Emys orbicularis in Piemonte_163-168
- 09_1988_Baldizzone_Nuove sinonimie nel genere Coleophora VI_121-135
- 09_1988_Baratti_Sulla provenienza di un esemplare di Genetta Genetta genetta in Valle d'Aosta_197-202
- 09_1988_Bibliografia Errata Corrige_149-255
- 09_1988_Cantini Davini Fadda_Sulla presenza del Moscardino Muscardinus avellanarius in Valle d'Aosta_203-206
- 09_1988_Carrega_Segnalazioni floristiche per l'Appennino Alessandrino_107-115
- 09_1988_Cavallo Repetto_Un nuovo giacimento della facies a Congerie nell'Albese_43-62
- 09_1988_Chiariglione_Flora del Bacino della Stura di Lanzo Specie protette rare o interessanti_77-105
- 09_1988_Commenti e notizie_235-248
- 09_1988_Curletti Magnani_Quattro nuove specie di Buprestidi dell'area mediterranea_137-148
- 09_1988_Debernardi Patriarca_Dati preliminari sulla predazione dell'Allocco Strix aluco nel Parco regionale La Mandria_189-196
- 09_1988_Fedele_Paleofaune del Monfenera (Valsesia) e loro correlazioni ecologiche e culturali 1 Insettivori tardiglaciali_3-42
- 09_1988_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta_211-230
- 09_1988_La frana di Cima Corborant (Alpi Marittime)_63-68
- 09_1988_Mondino Scotta_L'evoluzione della vegetazione nelle discariche di cava della Valle Ossola_69-76
- 09_1988_Mostini_Vertebrati rinvenuti vittime del traffico automobilistico in un anno lungo un percorso predeterminato_207-210
- 09_1988_Museo Craveri GPSO_Uccelli inanellati in Piemonte_227-234
- 09_1988_Pavignano_Riproduzione di Rana temporaria nella Riserva naturale di Palanfré_155-162
- 09_1988_Scaramozzino_Note su una infestazione di Nadigella formosanta in Piemonte_149-153
- 09_1988_Silvano Carrega Torregiani_L'avifauna della Val Borbera_173-188
- 09_1988_Soldano Sella_Solidago graminifolia esotica nuova per la flora italiana_117-119
- 09_1988_Toffoli Pellegrino_Censimento della popolazione di Tuffetto Tachybaptus ruficollis in Provincia di Cuneo e dati sulla biologia riproduttiva_169-172
VOLUME VIII - 1987
08_1987_Andreone Castellano Garabello_Sulla Rana catesbeiana_265-267
08_1987_Baldizzone_Contribuzione alla conoscenza dei Coleophoridae XLV Lista preliminare dei Coleophoridae italiani_137-148
08_1987_Bordignon_Ulteriori osservazioni ornitologiche nelle baragge biellesi_249-254
08_1987_Carpegna Alessandria Della Toffola_La confluenza tra i fiumi Dora Baltea e Po Contributo alla conoscenza dell'avifauna_187-213
08_1987_Carrega_Le stazioni di Scilla italica nelle valli Scrivia e Borbera in provincia di Alessandria_303-304
08_1987_Curletti_Note tassonomiche su alcuni Buprestidi italiani_149-153
08_1987_De Biaggi Perosino Foietta Saini Stoppa_L'eutrofizzazione dei bacini lacustri piemontesi ed il progetto regionale di banca dati delle zone umide_3-20
08_1987_Debernardi_Osservazioni sull'avifauna del Parco regionale La Mandria durante un ciclo annuale_171-186
08_1987_Delmastro Giudice Lodi_Il Cobite mascherato Sabanejewia larvata nelle acque le fiume Ticino_261-263
08_1987_Fedele_Canidi nella preistoria alpina Paleobiologia e iconografia_93-122
08_1987_Ferro Ferro De Santis Boano_Alimentazione autunnale ed invernale della Volpe nel Cuneese nord-orientale_255-260
08_1987_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 1986_215-233
08_1987_Museo Craveri GPSO_Uccelli inanellati in Piemonte Rapporto 1986_235-247
08_1987_Notizie Bibliografia_303-316
08_1987_Ostellino_Flora della Riserva naturale Garzaia di Valenza_123-136
08_1987_Perosino_Climatologia di Torino_21-52
08_1987_Pulcher_La variabilità della comunità ornitica svernante in un ambiente padano_161-169
08_1987_Ruggieri_Esperienza di campionamento qualitativo delle acque dolci sulla base di organismi saprobici come indicatori biologici Problematiche e metodi_53-63
08_1987_Scaramozzino Pagliano_Note sulla presenza in Italia di Isodontia mexicana_155-159
08_1987_Soldano_La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati_269-301
08_1987_Tropeano Cerchio_Studio palinologico e stratigrafico preliminare dei depositi quaternari della Pianura del Po tra la foce del Pellice e del Sangone_65-75
08_1987_Tropeano_Resti di Mammiferi würmiani nel sottosuolo di Moncalieri-La Loggia_77-92
VOLUME VII - 1986
07_1986_Badino Sella Soldano_Stazioni di Pseudostellaria europaea e di Erica cinerea in Provincia di Vercelli_101-105
07_1986_Baldizzone_Nuove sinonimie nel genere Coleophora V_133-144
07_1986_Bibliografia_231-240
07_1986_Bisio_Nebria gagates specie interessante del Piemonte e della valle d'Aosta Nuovi reperti_107-112
07_1986_Boano Mingozzi_Gli uccelli di comparsa accidentale nella regione piemontese Nota complementare_217-218
07_1986_Cavazzuti_Due nuove sottospecie di Carabus scabrosus dell'Anatolia settentrionale_145-152
07_1986_Curletti_Agrilus meloni nsp della Sardegna meridionale_129-131
07_1986_Curletti_Coleotteri Buprestidi del Piemonte e della Valle d'Aosta Supplemento I_113-118
07_1986_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1984 al dicembre 1985_181-196
07_1986_Mondino_Le stazioni di Atropa belladonna in Valle Grana (Alpi Cozie)_93-100
07_1986_Museo Craveri GPSO_Uccelli inanellati in Piemonte Rapporto 1985_197-211
07_1986_Notizie_219-230
07_1986_Ostellino_Appunti sulle funzioni e la progettazione dei giardini alpini_7-19
07_1986_Pavignano Giacoma_Osservazioni sulla distribuzione e sul comportamento riproduttivo degli Anfibi presenti in un'area della Pianura piemontese_153-171
07_1986_Perosino Rosso_Climatologia di Alessandria_21-49
07_1986_Pescarolo_Quercus crenata in una nuova località del Piemonte_179-180
07_1986_Repetto_Malacofauna presente nella tanatocenosi di una posatura detritica vegetale del fiume Belbo Aggiunte e correzioni_213-216
07_1986_Scaramozzino_Note sugli Enicospilus italiani II E. ramidulops nsp_119-127
07_1986_Tosi Scherini Guidali Rossi_Gli Ungulati del Parco naturale dell'Argentera Analisi dei popolamenti e ipotesi di gestione_77-92
07_1986_Tropeano_Elephantidae pleistocenici della Pianura piemontese meridionale_51-76
07_1986_Zuffi_Note preliminari sugli Anfibi e i rettili del Vercellese meridionale_173-178
VOLUME VI - 1985
- 06_1985_Abbà_Contributo alla flora della Val Casotto_85-112
- 06_1985_Baldizzone_Nuove sinonimie sul genere Coleophora IV_181-198
- 06_1985_Bibliografia_285-291
- 06_1985_Boano Mingozzi_Gli uccelli di comparsa accidentale nella regione piemontese_3-67
- 06_1985_Bordoni_Uno Stafilinide nuovo per l'Italia raccolto nell'Alta Valle Gesso_249-251_Manca pag 250
- 06_1985_Chiariglione Mundula_Introduzione allo studio della distribuzione dei Vertebrati nelle Valli di Lanzo_113-166
- 06_1985_Curletti Magnani_Una nuova Anthaxia della Turchia centrale_241-247
- 06_1985_Curletti_Su alcuni Buprestidi italiani endemici o presunti tali_231-239
- 06_1985_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1983 all'agosto 1984_269-283
- 06_1985_Gulino_Resoconto di un'analisi quantitativa dell'erosione del suolo in una valle delle Alpi Cozie_211-226
- 06_1985_Mostini_Mortalità di Ofidi a causa del traffico automobilistico nella Pianura novarese_227-230
- 06_1985_Pescarolo_Alcuni interessanti Coleotteri del Piemonte_261-267
- 06_1985_Repetto_Malacofauna presente nella tanatocenosi di una posatura detritica vegetale del fiume Belbo_253-259
- 06_1985_Sama_Studi sul genere Parmena (seconda parte)_69-84
- 06_1985_Soldano Banfi_Novità floristiche per la Provincia di Vercelli_199-209
- 06_1985_Toffoli_Considerazioni sull'avifauna acquatica dell'Oasi di Crava Morozzo_167_180
VOLUME V - 1984
05_1984_Abbà_Contributo alla flora della Val Casotto (prima parte)_95-115
05_1984_Baldizzone_I Coleophoridae dei Boschi di Valmanera_85-94
05_1984_Brizio Maletto Smeriglio_Due nuove segnalazioni di vesuvianite in Val d'Aosta Monte Obrè e Col de Croix-Cima Piana_143-149
05_1984_Brunetti_Distribuzione storica del Lupo in Piemonte Valle d'Aosta e Canton Ticino_7-22
05_1984_Cavazzuti_Descrizione di nuovi Carabus dell'Anatolia Osservazioni sistematiche corologiche e biogeografiche_131-141
05_1984_Delmastro Balma_Conferma mediante fotografia subacquea della presenza di Salaria fluviatilis e di altre specie ittiche nelle acque del fiume Ticino_165-169
05_1984_Elenco Soci ANP_269-276
05_1984_Fedele_Litologia preistorica del Piemonte 2 L'opale_37-53
05_1984_Fedele_Pian dei Morti Studio interdisciplibnare di un alpeggio abbandonato di alta quota nel Parco del Gran Paradiso (1979)_243-250
05_1984_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1982 all'agosto 1983_231-240
05_1984_Meregalli Novelli_Gli Idroadefagi della Torbiera di Mercurago_75-84
05_1984_Mingozzi_Nuova segnalazione di Poiana codabianca (Buteo rufinus) in Piemonte_161-164
05_1984_Molinaro_I° Centerario della morte di Ettore Craveri e I° Decennale della riapertura del Museo_251-258
05_1984_Notizie Bibliografia_259-268
05_1984_Pagliano_Sapigidi d'Italia e indagini sulla loro presenza in Piemonte_69-74
05_1984_Perosino Rosso_Climatologia di Bra_177-204
05_1984_Perosino Scarpinato_Elementi morfometrici del Bacino idrografico del Torrente Cervo_23-35
05_1984_Sama_Studi sul genere Parmena (prima parte)_205-230
05_1984_Silvano_Nuova segnalazione di Falco della Regina Falco eleonorae per il Piemonte_241-242
05_1984_Soldano Badino_Ritrovamento nel Vercellese dopo oltre un secolo di Carex repens Individuazione di nuove stazioni e tipificazione_171-176
05_1984_Spanò_Uccelli nidificanti in territorio di Carpeneto (AL) Variazioni quali-quantitative nei recenti decenni_117-129
05_1984_Tropeano Arduino Bosso Fornaro_Il Pliocene di La Loggia (Torino)_55-67
05_1984_Truffi_Primo contributo alla conoscenza degli uccelli presenti in primavera-estate nel Parco naturale di Capanne di Marcarolo_151-159
VOLUME IV - 1983
04_1983_Abbà_Specie nuove per la flora delle Langhe_217-228
04_1983_Baldizzone Patzak_Coleophora pseudoditella nsp_77-84
04_1983_Bibliografia Notizie_247-254
04_1983_Brizio Dappiano Maletto Pavia_Panorama dei giacimenti di Septarie del Piemonte_67-75
04_1983_Bruno_Lista rossa degli Anfibi italiani_5-48
04_1983_Carrega_Le Orchidee di un settore della provincia di Alessandria_207-210
04_1983_Consiglio Direttivo_Ricordo di Bruno Peyronel_245-246
04_1983_Curletti_Revisione delle specie italiane appartenenti al gruppo di Agrilus cinctus_49-60
04_1983_Debernardi Dominici Perrone_Presenza in ambiente urbano della Magnanina Sylvia undata_239-240
04_1983_Durio Mori Perosino_Aspetti limnologici del Lago di Candia_137-169
04_1983_Fedele_Le macrofaune antropiche dell'Età del Bronzo piemontese_85-109
04_1983_Gruppo Piemontese studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1981 all'Agosto 1982_229-237
04_1983_Ghiglia_Un'Aquila di mare Haliaetus albicilla in Piemonte_241-244
04_1983_Morisi Tropeano_Una rana fossile del Messiniano di Cherasco_189-205
04_1983_Nuovi Soci ANP (a tutto gennaio 1983)_255-256
04_1983_Perosino_Climatologia di Nizza Monferrato_171-187
04_1983_Pulcher_Osservazioni durante un ciclo annuale sull'avifauna della Garzaia di Valenza_111-125
04_1983_Sama Schurmann_Trichoferus machadoi nsp delle Isole Canarie_61-65
04_1983_Silvano_Notizie di ornitologia Nidificazione di Airone cenerino e di Pendolino in provincia di Alessandria_211-214
04_1983_Soldano_Per una migliore conoscenza del genere Oenothera subgenere Oenothera in Italia_127-135
04_1983_Steurbaut_Decouverte d'un nouveau gisement a otolithes de Teleosteens dans le Burdigalien superieur du Piemont_215-216
VOLUME III - 1982
03_1982_Abbà_Il Bosco del Merlino_71-75
03_1982_Anselmo Bergesio Molinaro_Irraggiamento solare a Bra_97-112
03_1982_Baldizzone_Contributi alla conoscenza dei Coleophoridae XXVII Nuove sinonimie nel genere Coleophora_145-161
03_1982_Boano Molinaro_Il Museo civico di Storia naturale di Carmagnola_227-228
03_1982_Bordignon_Osservazioni ornitologiche nelle Baragge Biellesi_113-126
03_1982_Brizio Maletto_Considerazioni sulla riscontranza dei minerali piemontesi e valdostani_39-52
03_1982_Cartasegna Rebora_Quercus crenata in Alta Valle Lemme_173-175
03_1982_Cronaca Bibliografia Recensioni_229-234
03_1982_Curletti_Brevi notizie sulla biologia di Cylindromorphus filum_163-165
03_1982_Della Beffa Meregalli Novelli Scaramozzino_Gli Idroadefagi della Garzaia di Valenza Po_127-139
03_1982_Delmastro_Un nuovo Cobite dai tributari del Mar Nero in Asia Minore_53-59
03_1982_Durio Perosino Scarpinato_Aspetti di ecologia animale Alimentazione in periodo invernale dello Stambecco e del Camoscio nel Parco Nazionale Gran Paradiso_15-37
03_1982_Framarin_Valutazione del sistema piemontese dei parchi e delle riserve naturali_5-13
03_1982_Mingozzi_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1979 all'agosto 1981_177-188
03_1982_Molinaro Boano_ Resoconto generale (Anni 1976-1981) dell'attività di inanellamento dell'Osservatorio ornitologico del Museo Craveri di Bra_189-226
03_1982_Mori_Il Messiniano di Costigliole d'Asti Considerazioni sui resti fossili di alcuni insetti_167-171
03_1982_Nuovi Soci Cambiamenti d'Indirizzo_237-238
03_1982_Periodici della Biblioteca ANP_235-236
03_1982_Perosino Scarpinato_Elementi pluviometrici ed idrogeologici del Bacino idrografico del torrente Cervo_77-96
03_1982_Scaramozzino_Note su alcuni Ichneumonidae italiani_141-144
03_1982_Soldano_Naturalizzazione in Pianura Padana di Amaranthus rudis_61-70
VOLUME II - 1981
02_1981_Abbà_Contributo alla flora della sponda piemontese del Ticino_167-188
02_1981_Baratti_Prime segnalazioni per la Valle d'Aosta di Myotis mystacinus_227-229
02_1981_Boano_La Cicogna bianca in Piemonte_59-70
02_1981_Brizio Maletto_Riscontranza dei minerali piemontesi e valdostani_189-218
02_1981_Casale_Carlo Sturani Lavori inediti di botanica e di entomologia_4-5
02_1981_Curletti_Dati faunistici biologici e sistematici nuovi o interessanti su alcuni Buprestidi dell'Africa nord-occidentale_219-225
02_1981_Delmastro_Contributo all'ittiofauna piemontese Pesci viventi nel Comune di Carmagnola_115-134
02_1981_Delmastro_Contributo allo studio dell'alimentazione di Salmo gairdneri_71-78
02_1981_Kotsakis Mori_Note di paleoerpetologia piemontese I I cheloni del Messiniano superiore di Santa Vittoria d'Alba_89-98
02_1981_Mingozzi Boano Pulcher_Primi risultati dell'inchiesta sulla distribuzione degli uccelli nidificanti in Piemonte-Valle d'Aosta_151-166
02_1981_Molinaro_Il Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio di Alba_241-242
02_1981_Morisi_Osservazioni sulla dieta in natura del Geotritone Hydromantes italicus_79-87
02_1981_Notizie sociali Elenco dei Soci 1980_247-255
02_1981_Perosino Scarpinato_Introduzione allo studio del clima del Parco nazionale del Gran Paradiso_135-149
02_1981_Recensioni Lavori recenti Tavola rotonda_243-246
02_1981_Scaramozzino_Elenco dei Tryphoninae del Piemonte e delle Regioni limitrofe_99-113
02_1981_Silvano_Note sull'alimentazione del Gheppio nell'Italia nord-occidentale_231-235
02_1981_Soldano_Oenothera suaveolens var latipetala_237-240
02_1981_Sturani_Notizie biologiche e corologiche su alcuni Coleotteri Cerambycidi d'Italia, specialmente nelle regioni settentrionali_17-54
02_1981_Sturani_Osservazioni ecologiche e biologiche su una interessante stazione di Cephalota litorea goudoti_55-58
02_1981_Sturani_Osservazioni sui relitti di faggio e su alcune altre specie microterme nella collina di Torino_7-15
VOLUME I - 1980
01_1980_Abbà_Contributo alla flora dell'Appennino piemontese_17-67
01_1980_Boano_Casi di nidificazione del Gufo comune in Piemonte_149-160
01_1980_Boano_Contributo degli inanellamenti allo studio degli Ardeidi gregari in Piemonte_161-169
01_1980_Boano_Dall'Antola al Po Una spedizione naturalistica sullo Scrivia_219
01_1980_Boano_Edgardo Moltoni_211-214
01_1980_Curletti_Coleotteri Buprestidi del Piemonte e della Valle d'Aosta_69-104
01_1980_Mingozzi_Sulla presenza in Piemonte dell'Occhiocotto e della Magnanina_137-148
01_1980_Molinaro Morisi_I musei naturalistici piemontesi_215-218
01_1980_Mori_Ritrovamento di resti scheletrici di un delfino nel Pliocene medio-superiore dei dintorni di Settime_185-199
01_1980_Morisi Molinaro_Su un nuovo caso di viperofagia da parte del Biacco_201-205
01_1980_Pagliano_Fauna imenotterologica delle Langhe II Sphecidae_105-135
01_1980_Pulcher_Dati sullo svernamento degli Anatidi in Piemonte_207-209
01_1980_Statuto Associazione Naturalistica Piemontese_221-223
01_1980_Tortonese_Gli studi faunistici subalpini_5-16
01_1980_Vittone_Cenni geologici sul Monte Besimauda e sulla mineralizzazione uranifera_171-183