La Rivista Piemontese di Storia Naturale - ON LINE

La Rivista Piemontese di Storia Naturale è on-line.
In questa sezione sono resi disponibili i PDF dei volumi dopo 5 anni dalla pubblicazione
VOLUMI dal 1980 al 1989
VOLUMI dal 1990 al 1999
VOLUMI dal 2000 al 2009
VOLUMI dal 2010 al 2014
VOLUMI dal 2015 al 2018
VOLUMI dal 2019 al 2022
INDICE PER AUTORI fino al 2022, incluse MEMORIE (a cura di Rino BRANCATO)
VOLUME XXX - 2009
30_2009_Allegro Viterbi_Note faunistiche ed ecologiche sui Carabidi del Parco Nazionale del Gran Paradiso_129-147
30_2009_ANP Sindaco Seglie_Segnalazioni faunistiche piemontesi e valdostane II Amphibia Reptilia Mammalia_209-224
30_2009_Bisio_Note corologiche e ecologiche su alcuni Bembidiini del Piemonte e della Valle d'Aosta_57-77
30_2009_Bisio_Note corologiche e ecologiche su alcuni Bembidiini perinivali delel Alpi occidentali italiane_95-128
30_2009_Bisio_Terzo contributo alla conoscenza del genere Amara in Piemonte e Valle d'Aosta Osservazioni sulle specie del subg Percosia_149-161
30_2009_Bosi Bo Fenoglio_Alcune considerazioni sulla distribuzione di Noteridae e Dytiscidae nella provincia di Alessandria_79-93
30_2009_Bovero Delmastro_Casi di gigantismo nel girino di rane piemontesi_193-208
30_2009_Comunicazioni_341-346
30_2009_Evangelista_Apalus bimaculatus specie nuova per il Piemonte_169-172
30_2009_Gaedike_Nemapogon somchetiella a new record for the Italian fauna_53-56
30_2009_Gardini_Chthonius delmastroi nsp delle Alpi occidentali e del Piemonte e ridescrizione di Chthonius tenuis e C. submontanus_25-51
30_2009_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anni 2007 e 2008_289-312
30_2009_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anni 2007-2008_225-288
30_2009_Guioli Repetto Gabba_Fossili marini del Pliocene di Volpedo_3-24
30_2009_Pace_Specie di Leptusa raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre_163-168
30_2009_Pagliano_Segnalazioni inedite di Sphecidae per il Piemonte e altre regioni italiane_173-192
30_2009_Recensioni_347-352
30_2009_Selvaggi Soldano Pascale Pascal_Note floristiche piemontesi n. 176-245_313-340
VOLUME XXIX - 2008
29_2008_Allegro Dulla_Efficienza attrattiva dell'aceto di vino nei confronti dei Carabidi in campionamenti con trappole a caduta_211-224
29_2008_Assandri Ellena Marotto Soldato_Check-list degli Uccelli della provincia di Torino aggiornata al dicembre 2006_323-354
29_2008_Bisio Giuntelli_I Coleotteri Carabidi della Val Varaita_225-278
29_2008_Bisio_Secondo contributo alla conoscenza di Oreonebria del Piemonte e della Valle d'Aosta Oreonebria castanea e le specie del gruppo picea_177-209
29_2008_Casale Giachino_Note sul genere Doderotrechus con descrizione di Doderotrechus ghilianii isaiai n subsp_279-297
29_2008_Dutto_Liposcelidi Nuove segnalazioni di infestazioni_169-170
29_2008_Gaudant Cavallo Courme-Rault Fornaciari Lauriat-Rage_Paleontologie di gisement de poissons fossiles du Messinien preevaporitique de Roddi pres d'Alba_3-60
29_2008_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2006_399-437
29_2008_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2006_355-398
29_2008_Guiggi_Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia con osservazioni tassonomiceh nomenclaturali e corologiche_103-140
29_2008_Iamonico Lorenzetti_La flora vascolare della Riserva naturale di Monte Maro Roma Studio di base ed analisi comparativa con la flora di altre aree verdi di Roma_141-168
29_2008_Pistarino Rota_Le Peschiere di Ceresole d'Alba Note floristiche e storiche_61-101
29_2008_Selvaggi Soldano Pascale Pascal_Note floristiche piemontesi n. 92-175_439-474
29_2008_Spanò_Elenco ragionato delle specie animali censite sugli Alti di Rivalta Bormida in 18 anni di osservazioni_299-321
29_2008_Zanetta_Nuova segnalazione di Maculinea alcon per il Piemonte_171-176
VOLUME XXVIII - 2007
28_2007_Allegro_Carabidi della Riserva naturale Ghiaia Grande_181-193
28_2007_Baldizzone_Su alcuni Microlepidotteri interessanti o nuovi per la fauna del Parco naturale delle Alpi Marittime_127-138
28_2007_Bisio_Contributo alla conoscenza di Oreonebria del Piemonte e della Valle d'Aosta Oreonebria angusticollis_165-180
28_2007_Bisio_I Coleotteri Carabidi della Val Germanasca_195-245
28_2007_Boano_Gli uccelli accidentali in Piemonte e Valle d'Aosta Aggiornamento 2005_305-366
28_2007_Bordoni_Lathrobium roessleri in Val Sesia Piemonte_247-250
28_2007_Cassola_Studies on Tiger Beetles CLXV New data from Benin_157-164
28_2007_D'Amico Groppali D'Amico_Indagini sulle farfalle diurne dell'Oasi LIPU di Agognate condotte negli anni 1999-2000_139-156
28_2007_Delmastro Pascale Perosino_I Pesci del fiume Po in Piemonte Situazione attuale_275-303
28_2007_Dutto_I Coleotteri Scarabeoidei Pleurosticti e Lucanidae del Bosco del Merlino_261-274
28_2007_Gaudant Cavallo Courme-Rault Fornaciari Lauriat-Rage De Lapparent Merle_Paleontologie des Marnes Tortoniennes affleurant dans le lit du Tanaro pres d'Alba_3-51
28_2007_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2005_427-442
28_2007_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2005_383-426
28_2007_Mondino_Specie vegetali interessanti raccolte in Piemonte a metà del 900_53-85
28_2007_Rastelli Curletti_Note sui Coleotteri xilofagi del Parco naturale Val Troncea-Pragelato_251-260
28_2007_Recensioni_462-463
28_2007_Selvaggi Soldano Pascale_Note floristiche piemontesi n. 48-91_443-461
28_2007_Tisi Minuzzo Siniscalco Caramiello_La vegetazione acquatica e palustre della zona dei Cinque Laghi di Ivrea_87-126
28_2007_Toffoli_Habitat frequentati da Hypsugo savii Pipistrellus kuhlii Pipistrellus pipistrellus e Pipistrellus nathusii nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo_367-381
VOLUME XXVII - 2006
27_2006_ANP Sindaco_Segnalazioni faunistiche piemontesi e valdostane Amphibia Reptilia Mammalia_443-459
27_2006_Bisio Giuntelli_Note sulla carabidofauna delle Valli di Lanzo_221-267
27_2006_Bordoni_Appunti su Lathrobium caprai endemita delle Alpi Pennine_269-273
27_2006_Bottelli_Le attività di studio e ricerca avviate dal Giardino Botanico e Centro Studi di Oropa_463-470
27_2006_Cabella Fiori_I Macrolepidotteri della Provincia di Alessandria_143-219
27_2006_Cappetta Cavallo_Les Selaciens du Pliocene de la Region d'Alba_33-76
27_2006_Comunicazioni_471-473
27_2006_Curletti Aberlenc Barrios Basset_Progetto IBISCA in Panama Considerazioni sul genere Agrilus_339-348
27_2006_Dutto_Sulla presenza dell'oviruptor in Cetonia aurata pisana_333-337
27_2006_Ferrer_Tenebrionidos nuevos o interesantes de Mozambique colectados por Gianfranco Curletti_275-308
27_2006_Ferrero_Proposta di Riserva naturale regionale I Boschi di Loazzolo_461-462
27_2006_Gianti Delmastro_Prime notizie sulla presenza in territorio italiano di Pharmacis bertrandi_133-141
27_2006_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2004_393-427
27_2006_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2004_349-392
27_2006_Lonati Gorlier_Nuove segnalazioni di Allium victorialis in Piemonte_125-132
27_2006_Nolf Girone_Otolithes de poissons du Pliocene Inferieur Zancleen des environs d'Alba et de la Cote Ligure_77-114
27_2006_Pedroni_Coleotteri Curculionidae del piano alpino-nivale in Val Formazza_309-332
27_2006_Peroni Peroni Zanetta_Conferma di Polypodium X mantoniae per l'Italia_115-124
27_2006_Perosino_Lo Stura di Lanzo a Lanzo_3-20
27_2006_Recensioni_474-484
27_2006_Selvaggi Soldano Pascale_Note floristiche piemontesi n. 13-47_429-441
27_2006_Testa Pastorino_Colonies of the planktonic green Algae Botryococcus in the continental deposits of the Upper Oligocene-Aquitanian San Paolo Formation_21-32
VOLUME XXVI - 2005
26_2005_Allegro_I Coleotteri Carabidi della Fontana Gigante di Tricerro_197-210
26_2005_Barbero_Libellule della Provincia di Asti_129-188
26_2005_Bisio_Note sulla corologia di Trichotichnus rimanus e di Trichotichnus nitens nelle Alpi Graie Canavesane_189-195
26_2005_Bisio_Secondo contributo alla conoscenza del genere Amara in Piemonte e Valle d'Aosta Osservazioni su alcune specie del subg Celia e del subg Bradytus_211-223
26_2005_Bo Fenoglio_Sulla presenza di alcuni macroinvertebrati bentonici rari o interessanti nei torrenti e fiumi dell'Appennino Piemontese_123-128
26_2005_Comunicazioni_376-380
26_2005_Curletti_Agrilus vayssieresi del Madagascar_285-288
26_2005_Desfayes_Donnees floristiques pour le Piemont et ses rizieres et pour la Lombardie voisine Plantes aquatiques et palustres_73-100
26_2005_Dutto_Nuove interessanti osservazioni di Rosalia alpina nelle Alpi Occidentali_283-284
26_2005_Dutto_Osservazioni su Aesalus scarabaeoides scarabaeoides_289-292
26_2005_Fenoglio_Monitoraggio ambientale e comunità a macroinvertebrati bentonici in Alta Valle Po_101-110
26_2005_Forneris Merati Pascale Perosino_Proposta di Indice Ittico per il Bacino Occidentale del Po e prime applicazioni in Piemonte_3-39
26_2005_Giachino Rastelli_Carabidae e Cholevidae dell'Area rinaturalizzata del Gerbasso_241-262
26_2005_Gola Zuarini Gagliardone Bruschini_Gli uccelli del Parco Fluviale del Po e dell'Orba Resoconto delle osservazioni effettuate dal 1982 al 2001_293-320
26_2005_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2003_361-370
26_2005_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto Ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2003_321-360
26_2005_Minuzzo Tisi Caramiello Siniscalco_Flora acquatica e palustre della zona dei Cinque Laghi di Ivrea_41-71
26_2005_Morisi_Sulla presenza di Synurella ambulans nella provincia di Cuneo_111-121
26_2005_Pace_Note su alcune Aleocharinae dell'area euro-mediterranea con particolare riguardo a taxa di Piemonte Sardegna e Grecia_263-281
26_2005_Recensioni_381-384
26_2005_Roggero Palestrini Passerin d'Entreves_Analisi delle variazioni morfometriche in tre specie di Carabidi Abax continuus Poecilus cupreus e Pseudoophonus rufipes_225-240
26_2005_Selvaggi Soldano Pascale_Note floristiche piemontesi n. 1-12_371-375
VOLUME XXV - 2004
25_2004_Allegro Bertolino Mazza Molinari_La carabidofauna della Riserva naturale speciale del Torrente Orba_257-275
25_2004_Baldizzone_CVI Coleophora marcarolensis_247-256
25_2004_Bicchi Nolf Van Simaeys Steurbaut_Gisement piemontais a Otolithes de poissons Datation micropaleontologique de quelques sites de l'Oligocene et du Miocene inferieur_3-20
25_2004_Biddau Ferro Rege Tibaldi Garrone_Analisi delle ricatture e fenologia dello svernamento del Migliarino di palude Emberiza schoeniclus in Piemonte_331-346
25_2004_Bisio_Note sui Coleotteri Carabidi dell'Alta e Media Val Pellice e osservazioni sulla carabidofauna della Conca del Prà_283-329
25_2004_Borghesio_Biodiversity erosion in the Vauda nature reserve_371-389
25_2004_Castino_La flora lichenica epifita astigiana Caratterizzazione preliminare e distribuzione_149-180
25_2004_Cavazzuti_Descrizione dell'ibrido naturale di Carabus pedemontanus bisioi X C. baudii pelvicus_277-282
25_2004_Comunicazioni Recensioni_461-468
25_2004_Giovo Rosselli_L'habitat stagionale dello Stambecco Capra ibex in Val Chisone e Val Germanasca_347-369
25_2004_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2002_431-442
25_2004_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2002_391-430
25_2004_Lupi_Alcuni interessanti reperti di Lepidotteri per l'Italia settentrionale e zone limitrofe_239-246
25_2004_Merlo Pascal Picco Ravetti Roati_Ritrovamenti di due Orchidaceae stenomediterranee Barlia robertiana e Orchis italica in Monferrato_187-192
25_2004_Molinaro Ferrero Mortara_Il ruolo del Museo civico Craveri di Bra nella conoscenza e tutela del patrimonio ambientale delle Isole di Capo Verde_443-459
25_2004_Mondino_Nuove entità e revisioni per la flora della Valle Grana_193-207
25_2004_Nolf Brzobohaty_Otolithes de poissons du Miocene inferieur piemontais_69-118
25_2004_Nolf Steurbaut_Otolithes de poissons de l'Oligocene inferieur du Bassin Liguro-Piemontais oriental_21-68
25_2004_Provera_La collezione di fossili conservata presso il Comune di Candelo Revisione e classificazione_119-148
25_2004_Raineri Delmastro_Alcune raccolte di Geometridi nel Piemonte occidentale_209-238
25_2004_Zanetta_Prima segnalazione di Asplenium trichomanes subsp pachyrachis in Piemonte e nuova segnalazione di Asplenium trichomanes subsp hastatum per la Provincia di Novara_181-185
VOLUME XXIV - 2003
24_2003_Allegro_Nuovi interessanti reperti di Carabidi per il Basso Monferrato_233-238
24_2003_Andreucci Bagliani Berta Castelli_La vegetazione della Riserva naturale speciale della Val Sarmassa_3-65
24_2003_Badino Forneris Pascale Perosino_La fauna ittica della Provincia di Torino_295-326
24_2003_Bisio_La Carabidofauna della Val Soana_239-288
24_2003_Bo Fenoglio Morisi_Note di teratologia in Capnia bifrons_229-231
24_2003_Comunicazioni Recensioni_409-428
24_2003_Curletti_The genus Agrilus in Australia Supplement 2 A new synonymy_293-294
24_2003_Curletti_Una nuova specie di Agrilus dell'area maghrebina_289-292
24_2003_Giovo Rosselli_La popolazione di Stambecco Capra ibex reintrodotta in Val Troncea e Val Germanasca Distribuzione consistenza e demografia_327-344
24_2003_Groppali_Acclimatazione del Gambero della Louisiana Procambarus clarkii nella Provincia di Pavia_225-228
24_2003_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2001_345-355
24_2003_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anni 2000-2001_357-408
24_2003_Isaja Dotti_Le Orchidee spontanee della Val di Susa Primi dati sulla distribuzione di tre Orchidee rare Cypripedium calceolus Corallorhiza trifida e Aceras anthropophorum_205-215
24_2003_Lonati_Nuovo ritrovamento di Quercus crenata nel Piemonte settentrionale_217-223
24_2003_Mondino_L'evoluzione nell'ultimo quarantennio della vegetazione in Valle Grana_67-203
VOLUME XXIII - 2002
23_2002_Allegro Cersosimo Palestrini_I Carabidi dell'Oasi WWF Bosco del Lago di Castello di Annone_175-194
23_2002_Arnò Delmastro_Annotazioni su alcune sostanze chimiche utilizzate nella costituzione e conservazione delle collezioni biologiche_243-280
23_2002_Bisio_Contributo alla conoscenza di due Amara orofile del Piemonte_113-128
23_2002_Bisio_Terzo contributo alla conoscenza di Carabus del subg Orinocarabus del Piemonte Carabus concolor_155-166
23_2002_Comunicazioni Recensioni_339-344
23_2002_Correggia_Flora vascolare del settore nord-occidentale della Provincia di Asti_3-92
23_2002_Elenco Soci ANP_345-358
23_2002_Ferrer_Insectos nuevos o interesantes de Gabon y descripcion de una nueva espece del genero Psilocastus y de un nuevo Microanaedus de Gabon_143-153
23_2002_Gertosio Boano_Il rimboschimento naturalistico del Bosco del Gerbasso
23_2002_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2000_281-296
23_2002_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 1999_297-338
23_2002_Mondino_Le faggete dell'alleanza Geranio-Fagion in Valle Grana_93-111
23_2002_Monguzzi_Descrizione di una nuova specie e note aggiuntive sul gruppo di Trechus strigipennis_167-174
23_2002_Mostini Piccolino_Indagine sull'alimentazione della Civetta Athene noctua nella Pianura Novarese_227-232
23_2002_Picco_Il Progetto Biomonf atlante informatico della biodiversità delle Colline del Basso Monferrato_233-242
23_2002_Rastelli Penati_Gli Histeridae di un'area rinaturalizzata del Parco Fluviale del Po Il Bosco del Gerbasso_129-142
23_2002_Sindaco Biggi Boano Delmastro_Novitates Herpetologicae Pedemontanae I_195-206
VOLUME XXII - 2001
22_2001_Agosta Bo Fenoglio Morisi_Brachyptera monilicornis nuove segnalazioni per il Piemonte_151-154
22_2001_Alessandria Carpegna Della Toffola_Il Cormorano Phalacrocorax carbo nella regione piemontese Parte II Distribuzione e biologia della popolazione nidificante_261-280
22_2001_Allegro_La Carabidofauna dell'Oasi WWF Il Verneto di Rocchetta Tanaro_165-182
22_2001_Arnò_Ragni dell'area protetta Fascia Fluviale del Po Nota preliminare su tre specie nuove per l'Italia e una nuova per il Piemonte_155-164
22_2001_Benetti Mondino Varese_Una nuova stazione di Erica cinerea specie atlantica in Piemonte_143-150
22_2001_Bisio_Note sulla carabidofauna della Valle Angrogna_183-223
22_2001_Comunicazioni_327-334
22_2001_Ferrer_Contribucion al conocimiento de los Tenebrionidos de Tanzania y descripcion de una nueva espece de Praeugena_225-237
22_2001_Gallo_Ricerche bibliografiche sulla flora della Collina di Torino Catalogo delle specie Parte V_3-102
22_2001_Giachino Lana Vailati_Nuovi dati su Leptodirinae del Piemonte con descrizione di Archeoboldoria pascuttoi della Valle Cervo_239-250
22_2001_Mondino_Gli arbusteti di Spartium junceum nelle aree collinari del Piemonte sud-orientale_315-326
22_2001_Mondino_Querceti basifili di Roverella e xerobrometi della Bassa Valle Grana_103-122
22_2001_Mostini_Materiali per una storia del Lupo Canis lupus Taglie e premi per la cattura in Piemonte_281-288
22_2001_Museo Civico Craveri di Storia Naturale_Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei Parchi Rapporto 1999_289-314
22_2001_Piovano Montacchini_Il significato fitogeografico della flora del Monte Antoroto_123-142
22_2001_Recensioni_335-342
22_2001_Sindaco_Anfibi e Rettili del Parco Nazionale del Gran Paradiso_251-259
VOLUME XXI - 2000
21_2000_Allegro_Catalogo della Collezione entomologica Orlando Cantamessa I Coleoptera Cicindelidae Carabidae_153-192
21_2000_Baldizzone_XCII Coleophoridae nuovi o poco conosciuti delle Alpi Cozie_277-298
21_2000_Bernabò_Osservazioni sulla presenza in Italia di Xylosandrus germanus e Gnathotrichus materiarius_255-262
21_2000_Bily_New species of the genus Anthaxia from Gabon_245-254
21_2000_Bisio_Secondo contributo alla conoscenza di Carabus del subg Orinocarabus del Piemonte Carabus putzeysianus e il gruppo fairmairei-cenisius-heteromorphus_115-152
21_2000_Cattaneo Biddau_La comunità di Passeriformi nidificanti in un'area campione della Vauda canavesana_303-314
21_2000_Comunicazioni_375-381
21_2000_Debernardi Patriarca_Insettivori e Roditori delle aree protette astigiane Inventario e caratterizzazione ecologica preliminare_263-276
21_2000_Fenoglio_Organizzazione funzionale delle comunità a macroinvertebrati bentonici nel complesso Rio Infernotto-Ghiandone_87-102
21_2000_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 1998_337-374
21_2000_Nolf Girone_Otolithes de poissons du Plestocene inferieur Santernien de Morrona Pisa_3-18
21_2000_Oosterbroek Delmastro_Two species of Tipulidae new for Italy_299-302
21_2000_Picco Ravetti_Flora vascolare del Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro_19-85
21_2000_Ramellini_Note su Campodeidi del Piemonte_103-114
21_2000_Rastelli_Catalogo dei Coleoptera Scarabaeoidea conservati nella Collezione entomologica del Museo civico di Storia naturale di Carmagnola_193-238
21_2000_Recensioni_382-384
21_2000_Rubolini Boano Ferro Fasano_Sex-ratio nei dormitori invernali di Migliarino di palude Emberiza schoeniclus in Piemonte_315-325
21_2000_Tagliaferri_Una specie nuova per la fauna italiana Aphodius Amidorus immaturus_239-243
21_2000_Toffoli_Distribuzione successo riproduttivo e conservazione dell'Albanella minore Circus pygargus nella Pianura Padana occidentale_327-336