La Rivista Piemontese di Storia Naturale - ON LINE

La Rivista Piemontese di Storia Naturale è on-line.
In questa sezione sono resi disponibili i PDF dei volumi dopo 5 anni dalla pubblicazione
VOLUMI dal 1980 al 1989
VOLUMI dal 1990 al 1999
VOLUMI dal 2000 al 2009
VOLUMI dal 2010 al 2014
VOLUMI dal 2015 al 2018
VOLUMI dal 2019 al 2022
INDICE PER AUTORI fino al 2022, incluse MEMORIE (a cura di Rino BRANCATO)
VOLUME XX - 1999
20_1999_Alessandria Carpegna Della Toffola_Il Cormorano Phalacrocorax carbo nella Regione piemontese Parte I Analisi storica e situazione attuale_259-297
20_1999_Baldizzone Pensati Passerin d'Entreves_Note su Coleophora solenella e sulla sua biologia_93-138
20_1999_Basi_Knysna jansei nsp della Repubblica del Sud Africa_209-214
20_1999_Beraudo_Distribuzione ed ecologia riproduttiva dello Sparviere Accipiter nisus in un'area della Pianura Padana occidentale_249-258
20_1999_Bertolino_Fauna vertebrata introdotta in Piemonte_215-240
20_1999_Bisio_Contributo alla conoscenza di Carabus del subg Orinocarabus del Piemonte Carabus latreilleanus_193-208
20_1999_Carrega Silla_Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese Aggiornamento anni 1994-1997_3-18
20_1999_Comunicazioni_353-354
20_1999_De Michelis Andreone Sindaco Clima_Aspetti ecologici e struttura di una popolazione di Salamandra lanzai in Alta Val Pellice_241-248
20_1999_Delmastro_Annotazioni sulla storia naturale del Gambero della Louisiana Procambarus clarkii in Piemonte centrale e prima segnalazione regionale del Gambero americano Orconectes limosus_65-92
20_1999_Ferrer_Contribucion al conocimiento del genero Drosochrus y descripcion de una nueva especie de Tanzania_55-64
20_1999_Gallo_Ricerche bibliografiche sulla flora della Collina di Torino Catalogo delle specie Parte IV_19-54
20_1999_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte Valle d'Aosta Anno 1997_299-332
20_1999_Museo Civico Craveri di Storia Naturale_Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo Civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei Parchi_333-352
20_1999_Pagliano Scaramozzino_Fauna imenotterologica delle Langhe Oasi xerotermica di Borgomale III_139-192
20_1999_Recensioni_355-360
VOLUME XIX - 1998
19_1998_Bisio_Note sulle popolazioni di alcune Nebria del subg. Nebriola e di Nebria crenatostriata in Piemonte_151-192
19_1998_Bouvet Pivani_Contributo alla conoscenza della flora della Val Troncea_17-42
19_1998_Castioni Debernardi Patriarca_L'alimentazione invernale del Gufo comune Asio otus nel Parco del Ticino_299-312
19_1998_Comunicazioni_319-323
19_1998_Curletti_Nuovi Agrilus delle Regioni africane e della Penisola Arabica_89-149
19_1998_Ferrero Gola Panizza_Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei Parchi_275-298
19_1998_Gallo Repetto_Una sedimentoteca per il Piemonte_313-318
19_1998_Gallo_Ricerche bibliografiche sulla flora della Collina di Torino Catalogo delle specie Parte III_43-88
19_1998_Lonati Lonati_Ecologia e distribuzione di Pinus cembra in Valsesia_3-16
19_1998_Pagliano_Leucospididae d'Italia e indagine sulla loro presenza in Piemonte_247-258
19_1998_Platia Gudenzi_Descrizione di una nuova specie di athous e della femmina di Athous pedemontanus del Piemonte con nuovi dati geonemici su alcuni Elateridi della fauna italiana_267-273
19_1998_Recensioni_324-335
19_1998_Vicidomini_Xylocopini presenti nelle Collezioni entomologiche italiane I Musei minori di Piemonte e Lombardia_259-266
19_1998_Vigna Taglianti Audisio De Felici_I Coleotteri Carabidi del Parco Nazionale della Val Grande_193-245
VOLUME XVIII - 1997
18_1997 Statuto ANP_333-335
18_1997_Allegro_Cenosi carabidologiche dei boschi del Basso Monferrato_183-204
18_1997_Beccaria_Dieta del Cormorano Phalacrocorax carbo sinensis e impatto sulle popolazioni ittiche_241-247
18_1997_Bisio_Note aggiuntive su Nebria gagates e su alcune specie della carabidofauna associata_205-232
18_1997_Campora Alberti_Osservazioni sulla dieta del Biancone Circaetus gallicus in un'area dell'Appennino settentrionale_233-239
18_1997_Cigna-Aprile 1859 Federico Craveri alla Mammoth Cave Kentucky_3-11
18_1997_Comunicazioni_325-332
18_1997_Ferrero Ferro_Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei Parchi Rapporto 1996_289-309
18_1997_Fortina Quirino Del Corso Mari_Il Progetto Lupo del WWF Resoconto dell'attività svolta nel 1996_319-324
18_1997_Gallo Opuntia humifusa in Piemonte e Valle d'Aosta Corologia ecologia e ipotesi sulla sua attuale distribuzione_89-104
18_1997_Giachino Vailati_Nuovi dati su Archeoboldoria con descrizione di A. lanai nsp_161-171
18_1997_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte Valle d'Aosta Anno 1996_255-288
18_1997_Mondino_Flora e vegetazione del Monte San Giorgio Piossasco_57-87
18_1997_Mostini_Distribuzione storica del Lupo Canis lupus e dell'Orso Ursus arctos nelle province di Novara Verbania e in Valsesia_311-318
18_1997_Pagliano Alma_Ricerche etologiche su Gorytini e Alyssonini parassitoidi di Auchenorrhyncha_173-181
18_1997_Perosino_Elementi climatici idrologici del Bacino dell'Orco_13-55
18_1997_Pescarolo_I Coleotteri dell'Abete rosso Picea abies in Val Antigorio_135-160
18_1997_Recensioni_336-343
18_1997_Ruggieri_Regolare svernamento di Airone cenerino Ardea cinerea in zona alpina_249-254
18_1997_Vai_La Riserva naturale speciale della Lanca di San Michele a Carmagnola Studio della vegetazione_113-133
18_1997_Varese Pascal Nisbet_Contributo alla conoscenza di Hedysarum brigantiacum_105-111
VOLUME XVII - 1996
17_1996_Brancato Ferrero Ferro_Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo civico Craveri di Bra Rapporto 1995_247-260
17_1996_Carrega Silla_Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese_77-149
17_1996_Comunicazioni_261-268
17_1996_Curletti_L'entomocenosi xilofaga del Parco della Mandria_151-165
17_1996_Delfino_La razza bovina piemontese e l'ambiente_185-188
17_1996_Gallo_Agave americana subspontanea in Piemonte_53-60
17_1996_Gallo_Ricerche bibliografiche sulla flora della Collina di Torino Catalogo delle specie Parte II_3-52
17_1996_Giachino_Nome nuovo per un genere di Leptodirinae della Bulgaria_167-168
17_1996_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anni 1994-1995_205-246
17_1996_Mondino Tibaldo_Un lembo di bosco planiziale padano presso Vigone_61-75
17_1996_Mostini_La Rana verde Rana esculenta complex preda e predatore in risaia_179-184
17_1996_Movalli Grimaldi_Analisi quali-quantitativa dell'avifauna nidificante nel Parco Nazionale della Val Grande_189-204
17_1996_Pescarolo_I Coleotteri Cerambicidi della Baraggia di Piano Rosa_169-174
17_1996_Recensioni_269-278
17_1996_Seglie Sindaco_Nuovi dati sulla distribuzione del Tritone apuano Triturus alpestris apuanus in Piemonte_175-178
VOLUME XVI - 1995
16_1995_Andreotti Rossi_L'avifauna nidificante sull'Isolone del Ritano Saluggia_221-231
16_1995_Balma Delmastro_Pseudorasbora parva anche in Piemonte_217-220
16_1995_Biddau_L'avifauna acquatica svernante sul Lago di Candia_233-251
16_1995_Bisio_Risultati di due anni di ricerche sui Dromiini corticicoli in alcune stazioni del Piemonte_121-167
16_1995_Brancato Ferrero Ferro_Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo civico Craveri di Bra Rapporto 1994_253-270
16_1995_Carrega Silla_Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese I Lycopodiaceae Araliaceae_17-76
16_1995_Comunicazioni_271-276
16_1995_Gallo_Ricerche bibliografiche sulla flora della Collina di Torino Catalogo delle specie Parte I_77-120
16_1995_Giachino Guieorguiev_Il genere Apholeuonus Coleoptera Cholevidae Leptodirinae_169-216
16_1995_Guglielmetto Mugion Martinetto_Piante vascolari rare o interessanti nella Vauda Canavesana_3-16
16_1995_Recensioni_277-283
VOLUME XV - 1994
15_1994_Aimassi Ghiglia_Lo svernamento del Cormorano Phalacrocorax carbo nella Bassa Valle Tanaro_173-187
15_1994_Bisio_Contributo alla conoscenza di alcuni Pterostichus orofili del Piemonte_67-98
15_1994_Cavallo_Giacinto Abbà Socio onorario dell'ANP_243-246
15_1994_Curletti_Nuove specie di Agrilus della Guinea_99-106
15_1994_Fortina Marocco_Distribuzione del Pelobate insubrico Pelobates fuscus insubricus in Piemonte_117-126
15_1994_Fortina_L'attività del Settore Oasi e Diversità biologica del WWF Piemonte e Valle d'Aosta_249-251
15_1994_Fortina_Le razze bovine ovine e caprine del Piemonte minacciate di estinzione_231-242
15_1994_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico del Piemonte e Valle d'Aosta_197-217
15_1994_Mauriès_Faune d'Italie des Diplopodes Pedemontia delmastroi ng nsp_109-116
15_1994_Molinaro_Padre Francesco Denza e Federico Craveri ad un secolo dalla loro scomparsa_3-10
15_1994_Mondino_Complementi alla flora della Valle Grana_41-66
15_1994_Nolf Cavallo_Otolithes de poissons du Pliocene Inferieur de Monticello d'Alba_11-40
15_1994_Poggi_Nuovi reperti piemontesi di Agathidium bartolii_107-108
15_1994_Recensioni_263-268
15_1994_Reteuna_La migrazione degli Accipitriformes Falconiformes e Ciconiiformes attraverso le Valli di Lanzo_127-153
15_1994_Soci ANP Elenco aggiornato al 31 Agosto 1995_254-262
15_1994_Statuto ANP_252-253
15_1994_Tibaldi Brancato_Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo civico Craveri di Bra Rapporto 1993_219-230
15_1994_Tibaldi Brizio_Variazioni quantitative e qualitative di catture di Capinere Sylvia atricapilla mediante richiamo acustico_189-196
15_1994_Toffoli_L'alimentazione invernale dell'Albanella reale Circus cyaneus in Piemonte_155-161
15_1994_Toffoli_Progetto Gipeto Richiesta di collaborazione_247-248
15_1994_Vanzi Ricci Bottelli_Nidificazione della Cicogna bianca Ciconia ciconia nel Piemonte nord-orientale_163-171
VOLUME XIV - 1993
14_1993_Aimassi Levi_Catalogo della Collezione ornitologica di Villa Brea II Specie non europee_217-230
14_1993_Amerio Baldizzone Picco_Nuove stazioni di Cistus salvifolius in provincia di Asti e segnalazione di Dicladispa testacea specie nuova per il Piemonte_83-91
14_1993_Bordignon_L'avifauna acquatica della Fontana Gigante di Tricerro_231-241
14_1993_Busato Giachino_La larva di Carabus latreilleanus_185-193
14_1993_Casale Giachino Allegro Della Beffa Picco_Comunità di Carabidae in pioppeti del Piemonte meridionale_149-170
14_1993_Cavallo Sen Rage Gaudant_Vertébrés messiniens du faciès a congéries de Ciabòt Cagna Corneliano d'Alba_3-22
14_1993_Cheneval_Un oiseau du gisement du Messinien continental de Cherasco_23-32
14_1993_Cristaldi Mondino_La vegetazione di una cerreta relitta del Basso Monferrato_33-42
14_1993_Fasano Pirone Toffoli_Nuovi dati sugli Odonati della provincia di Cuneo_129-136
14_1993_Gallina Ostellino Re_Contributi alla conoscenza della flora del Massiccio del Marguareis_43-50
14_1993_Gola_Distribuzione censimento ed uso dell'habitat dell'Occhione Burhinus oedicnemus in un'area del Parco fluviale del Po_243-248
14_1993_Groppali_Osservazione di Ghiozzetto punteggiato Orsinogobius punctatissimus in acque di risorgiva presso Villa Pompeiana di Zelo Buon Persico_195-197
14_1993_Groppali_Sulla presenza del Gambero americano Orconectes limosus in acque della Pianura pavese_93-96
14_1993_Grupp Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 1992_259-279
14_1993_La biblioteca dei Parchi_299
14_1993_Marra Vachino_Orchidaceae della zona dei Cinque Laghi di Ivrea_77-82
14_1993_Mostini_Indagine sui contenuti gastroenterici di alcune specie di Ofidi della Pianura novarese_199-202
14_1993_Pescarolo_I Coleotteri Carabidi della Baraggia di Piano Rosa_171-183
14_1993_Picco Picco_Specie nuove e nuove stazioni di specie interessanti per la flora del Basso Monferrato_51-66
14_1993_Recensioni_295-298
14_1993_Rolando Silvano Palestrini_La flessibilità eco-etologica come pre-adattamento all'ambiente agricolo Il caso della Cornacchia grigia in Pianura Padana_203-215
14_1993_Semino Spanò_L'entomofauna della zona cinofila La Tollara principale componente della dieta dei pulcini di Starna Perdix perdix_249-258
14_1993_Soldano_Le piante di Allioni ed una negletta opera di FX Hartmann_67-75
14_1993_Tibaldi Brancato_Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo civico Craveri di Bra Rapporto 1992_281-290
14_1993_Toffoli_Primi dati sull'occupazione di cassette artificiali da parte di Chirotteri in Provincia di Cuneo_291-294
14_1993_Zapparoli_Chilopodi dell'Italia nord-occidentale_97-127
14_1993_Zunino Barbero Rolando Palestrini Laiolo_Agroecosistemi e biodiversità Idee preliminari per un approccio evolutivo_137-148
VOLUME XIII - 1992
13_1992_Alessandria Toffola Carpegna_Nuovo sito di riproduzione di Tarabuso Botaurus stellaris e di Airone rosso Ardea purpurea in Piemonte_97-102
13_1992_Baldizzone_LXXVII Coleophora settarii in Piemonte_29-36
13_1992_Brichetti Caffi_Biologia riproduttiva di una popolazione di Rondine Hirundo rustica nidificante in un cascinale della padania_73-87
13_1992_Casale_Ricordo di Entomologi piemontesi_185-191
13_1992_Curletti Magnani_Nuovi Buprestidi del Nordafrica_37-45
13_1992_Durio Gallo Orsi Macchi Perrone_Ricerche sul Cinghiale Sus scrofa in Piemonte_155-164
13_1992_Forneris Perosino_indici fisici di produttività e zone ittiche del Piemonte_47-71
13_1992_Fortina_Progetti di conservazione della Delegazione WWF Piemonte e Valle d'Aosta_165-179
13_1992_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 1991_103-122
13_1992_Indici della Rivista Piemontese di Storia Naturale_209-256
13_1992_Malacarne Cucco_Preferenze alimentari del Rondone pallido Apus pallidus in Piemonte_89-96
13_1992_Mercalli Paludi_L'innevamento al Lago della Rossa nel periodo 1939-1991_1-12
13_1992_Meriggi Rosa Brangi Matteucci_Uso dell'habitat e dieta del Lupo in Nord Italia_151-153
13_1992_Mondino_L'evoluzione nel tempo della vegetazione Alcuni esempi in Valle Grana_13-21
13_1992_Morisi_Una nuova acquisizione del Museo Craveri di Bra_181-183
13_1992_Recensioni e segnalazioni bibliografiche_193-201
13_1992_Soldano_Precisazioni sulla distribuzione in Piemonte e dati storici su Phleum subulatum_23-27
13_1992_Tibaldi Cucco_Uccelli inanellati in Piemonte Resoconto 1991_123-150
13_1992_Truffi (a cura di)_Rubrica bibliografica ornitologica piemontese_203-207
VOLUME XII - 1991
12_1991_Aimassi Levi_Catalogo della Collezione ornitologica di Villa Brea I Specie europee_121-143
12_1991_Baldizzone_LXIX Coleophora didymella e C. quadristraminella due specie della Val Curone nuove per l'Italia_47-62
12_1991_Bibliografia_223-226
12_1991_Convenzione WWF-ANP_227-228
12_1991_Damarco_Segnalazione della presenza di Luria substolida nel Pliocene piemontese_31-37
12_1991_Fortina_Un'iniziativa concreta nella conservazione ambientale Le Oasi del WWF_183-196
12_1991_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 1990_145-161
12_1991_Mondino_L'impatto antropico sul Bosco di Stupinigi_3-11
12_1991_Pavignano_Distribuzione di Rana temporaria e Rana dalmatina nell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea_75-80
12_1991_Pescarolo_Alcuni interessanti Coleotteri del Piemonte_39-45
12_1991_Picco Picco_Due specie interessanti per la flora del Piemonte_25-29
12_1991_Salvidio_Habitat e attività stagionale delle popolazioni interstitiali di Speleomantes ambrosii nell'Alta Val Bisagno_69-74
12_1991_Sindaco Silvano_La composizione dell'ofidiofauna padana e appenninica in un'area dell'Italia nord-occidentale_81-87
12_1991_Soldano_Novità floristiche specialmente in siti significativi per il Vercellese_13-20
12_1991_Soldano_Paternità del nome e tipificazione di Galactites elegans_21-23
12_1991_Tallone_Una garzaia di Airone cenerino in ambiente suburbano Studio e gestione_89-99
12_1991_Tibaldi Tibaldi_Uccelli inanellati in Piemonte Rapporto 1990_163-182
12_1991_Toffoli Pellegrino Caula_Check-list degli uccelli della provincia di Cuneo aggiornata al giugno 1991_107-119
12_1991_Toffoli Pellegrino_Censimento e distribuzione della popolazione nidificante di Pavoncella in provincia di Cuneo_101-106
12_1991_Trematerra_Ritrovamento di Dichrorampha alexandrae nelle Alpi Centrali e descrizione della femmina_63-68
12_1991_WWF Piemonte e Valle d'Aosta_Progetti di Ricerca_197-222
VOLUME XI - 1990
11_1990_Andreone Sindaco Morisi_Dati sull'alimentazione di Salamandra lanzai_135-140
11_1990_Bibliografia_267-272
11_1990_Biddau_Indagine eco-etologica sulla colonia di Aironi rossi nidificante nella Garzaia di Valenza_185-204
11_1990_Camanni Tallone_Il progetto di reintroduzione della Cicogna bianca in Italia 1985-1989_171-183
11_1990_Cattaneo_Avifauna della Vauda canavesana e censimento delle popolazioni nidificanti_205-213
11_1990_Cavazzuti_Note su Carabus (Sphodristocarabus) della media valle del Coruh Nehri con descrizione di una specie e di una sottospecie nuove_105-116
11_1990_Cucco Tibaldi_Uccelli inanellati in Piemonte Resoconto 1989_239-253
11_1990_Curletti Sparacio_Un nuovo Buprestide nord-africano Sphenoptera magnanii_121-124
11_1990_De Biaggi Stoppa Scotta_Proposta per una suddivisione del Piemonte in settori eco-geografici_3-40
11_1990_Fedele_Castello d'Annone Insediamento neolitico e paleoambiente olocenico nel Piemonte centrale_255-259
11_1990_Giachino_Contributo alla conoscenza della morfologia larvale del genere Trechus La larva di Trechus aubei_117-120
11_1990_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta_215-237
11_1990_Leigheb_Una colonia relitta di Maculinea alcon in Piemonte_129-134
11_1990_Mercalli Brizio_L'anomalia climatica del periodo settembre 1989 aprile 1990 in Italia nord-occidentale_41-64
11_1990_Mondino_Rhamnus alaternus specie nuova per il Piemonte_73-79
11_1990_Mostre e Convegni_273-274
11_1990_Pescarolo_Ricerche sui Coleotteri della Valle del Ticino_81-104
11_1990_Sindaco_Catalogo dei Rettili conservati nella Collezione erpetologica del Museo di Carmagnola_141-154
11_1990_Soldano Badino_Nuove stazioni di Isoetes malinverniana nel Vercellese Tipificazione_65-69
11_1990_Soldano_Nuovi dati sulla distribuszione di Carterocephalus palaemon in Piemonte_125-128
11_1990_Soldano_Precisazioni sul tipo di Oenothera sesitensis_71
11_1990_Tibaldi Morisi_Progetto Ambiente - Conoscerlo e difenderlo Risultati della campionatura delle acque del Braidese_261-266
11_1990_Toffoli_La Cicogna nera in Piemonte_163-169
11_1990_Violani Boano_L'Uria di Craveri Synthliboramphus craveri_155-162