La Rivista Piemontese di Storia Naturale - ON LINE

La Rivista Piemontese di Storia Naturale è on-line.
In questa sezione sono resi disponibili i PDF dei volumi dopo 5 anni dalla pubblicazione
VOLUMI dal 1980 al 1989
VOLUMI dal 1990 al 1999
VOLUMI dal 2000 al 2009
VOLUMI dal 2010 al 2014
VOLUMI dal 2015 al 2018
VOLUMI dal 2019 al 2022
INDICE PER AUTORI fino al 2022, incluse MEMORIE (a cura di Rino BRANCATO)
VOLUME XXXV - 2014 (Complete papers)
ROTA F. - La flora vascolare spontanea del "Bosco Crociato" (Pocapaglia - CN, Piemonte), "Area didattica - naturalistica" a disposizione del Museo Civico Craveri di Bra
Spontaneous vascular flora of the "Bosco Crociato" (Pocapaglia - CN Piedmont). Didactic Naturalistic Area at disposal of Museo Civico Craveri of Bra.
VIARENGO F. - Flora e vegetazione del SIC "Stagni di Belangero" - Asti.
Flora and vegetation of the SCI "Stagni di Belangero".
PARISE G., SORRENTI L. - Primo contributo allo studio della flora vascolare spontanea di alcuni vigneti piemontesi.
First contribution to the study of spontaneous vascular flora of some vineyards in Piedmont.
BORGHESIO L. - Rapidi e massicci mutamenti ambientali distruggono la brughiera della Vauda.
Rapid and massive habitat change is destroying the Vauda heathland (Piedmont, Italy).
BATTISTI A. - Nuove segnalazioni di Sympecma paedisca (Brauer, 1882) (Odonata, Zygoptera) nel S.I.C. "Baraggia di Candelo - IT1130003" Biella (BI).
New records of Sympecma paedisca (Brauer; 1882) (Odonata, Zygoptera) for the S.C.I. Baraggia di Candelo, Biella (BI).
SUBRERO E. - Selysiothemis nigra (Vander Linden, 1825) (Odonata: Libellulidae): riproduzione accertata in Piemonte.
Selysiothemis nigra (Vander Linden, 1825) (Odonata: Libellulidae): reproduction ascertained in Piedmont.
SINDACO R., GRIECO C., RISERVATO E., REGE G. - Le libellule (Insecta: Odonata) dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea (Piemonte)
The dragonflies of the moraine amphitheater of Ivrea (Piedmont, NW Italy).
RAVIGLIONE M.C., BOGGIO E, TAVERNA R., FIUMI G. - Lepidotteri notturni del territorio Biellese-Monte Rosa, Piemonte (Lepidoptera). Secondo contributo.
Moths from the Biella-Mount Rosa territory, Piedmont (Lepidoptera).
ALLEGRO G. - Carabidi della Langa Astigiana (Piemonte meridionale) (Coleoptera, Carabidae).
Carabid Beetles of the Astian Langa (Southern Piedmont) (Coleoptera, Carabidae).
BISIO L., GIUNTELLI P. - I Coleotteri Carabidi della Val Grana (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae).
Carabid beetles of the Grana Valley (Cottian Alps, Piedmont, Cuneo, Italy) (Coleoptera Carabidae).
BISIO L., ALLEGRO G. - I Coleotteri Carabidi della Val Sangone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae).
Carabid beetles of the Sangone Valley (Cottian Alps, Piedmont, Turin, Italy) (Coleoptera Carabidae).
CURLETTI G. - Three new species of Agriloides Kerremans, 1903 in the collections of Prague Natural History Museum (Coleoptera, Buprestidae).
Tre nuove specie di Agriloides Kerremans, 1903 delle collezioni del Museo di Storia naturale di Praga (Coleoptera Buprestidae).
BOANO G., PEROSINO G.C. - Cambiamenti locali del clima e date di arrivo del rondone pallido (Apus pallidus) in Piemonte
Local climate change and first arrival of Pallid Swift (Apus pallidus) in Piedmont (NW Italy).
BATTISTI A., BORDIGNON L. - L'avifauna del S.I.C. "Baraggia di Candelo IT 1130003".
Birdlife of the SCI "Baraggia di Candelo - IT 113000".
MOSTINI L. - L'attività di due roccoli installati in provincia di Novara: a Gozzano, dal 1929 al 1945, e a Cameri, dal 1950 al 1963.
Activities of two "roccoli" placed in the province of Novara: in Gozzano from 1929 to 1945, and in Cameri fromom 1950 to 1963.
LADDAGA L., CASALE F. - Avifauna della Riserva Naturale Regionale e Oasi LIPU Palude Brabbia (Varese, Lombardia).
Birds of Palude Brabbia Nature Reserve (Varese, Lombardy, Italy).
CULASSO P., TOFFOLI R. - Chirotteri e gallerie ferroviarie abbandonate: primi dati sull'occupazione in un'area della provincia di Cuneo (Mammalia, Chiroptera)
Bats and abandoned railway tunnels: first data on the occupation in an area of the province of Cuneo (Mammalia, Chiroptera).
SELVAGGI A., SOLDANO A., PASCALE M., DELLAVEDOVA R. (Eds.) - Note floristiche piemontesi n. 545-603.
Floristic notes in Piedmont region (NW Italy).
Recensioni.
Books reviews.
VOLUME XXXIV - 2013
BERRA V., BORGHI A., GALLO M.L. - I portici di via Roma a Torino: rilievo architettonico e caratterizzazione petrografica.
The arcades of Via Roma in Turin: architectural survey and petrographic characterization.
REPETTO G. - Ritrovamenti di piastre di Scalpellum magnum Darwin, 1851 (Crustacea: Cirripedia: Thoracica) nel Pliocene del Piemonte (Italia NO).
Findings of some plates of Scalpellum magnum Darwin, 1851 (Crustacea: Cirripedia: Thoracica) in the Pliocene Piedmont (NW Italy)
FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C. - Risultati e problemi nell'applicazione degli indici di stato delle comunità ittiche in Piemonte.
Results and problems in the application of the status index of the fish communities in Piedmont (NW - Italy).
ZACCARA BERTOLINI P., RU C., TOMASELLI M. - Riesame dei caratteri distintivi di Pinguicula arvetii Genty (Lentibulariaceae) e segnalazione di nuove stazioni in Piemonte.
New findings of Pinguicula arvetii Genty (Lentibulariaceae) in Piedmont and a revision of taxonomic characters.
BIONDA R , MEKKES J.J., POMPILIO L., MOSINI A. ~ Gli Odonati del Parco Naturale delle Alpi Veglia e Devero e aree limitrofe.
Dragonflies of the Alpi Veglia and Devero Natural Park and surroundings (Piedmont, northern Italy).
SUBRERO E., POMA S. , CUCCO M. - Gli Odonati come indicatori delle condizioni ambientali in aree di riqualificazione ambientale del Parco fluviale del Po.
Odonata as bioindicatiors of restoration in the Po River Park.
RAVIGLIONE M.C., BOGGIO F.- Contributo alla conoscenza dei Sesiidae del settore Biellese-Monte Rosa (Piemonte Nord-Orientale) (Lepidoptera).
Contribution to the knowledge of Sesiidae of the Biellese-Monte Rosa area (NE Piedmont) (Lepidoptera).
RAVIGLIONE M.C., BOGGIO E, BUTTE F. - Prima segnalazione di Cydalima perspectalis (Walker, 1859) in Piemonte (Lepidoptera Crambidae).
First record of Cydalima perspectalis (Walker; 1859) in Piedmont (Lepidoptera Crambidae).
ALLEGRO G. - Nuove segnalazioni di Carabidi per il Piemonte e considerazioni sulla carabidofauna piemontese (Coleoptera Carabidae).
New records of Carabid species (Coleoptera, Carabidae) from Piedmont and considerations on its Carabid fauna.
BISIO L. - I Coleotteri Carabidi della Val Chisone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae).
Carabid beetles of the Chisone Valley (Cottian Alps, Piedmont, Turin, Italy) (Coleoptera Carabidae).
CURLETTI G., RATTU R. - Anthaxia (Melanthaxia) rugicollis Lucas, 1846 nuova per la fauna italiana (Coleoptera, Buprestidae).
Anthaxia (Melanthaxia) rugicollis Lucas, 1846, new species for the Italian fauna.
EVANGELISTA M., CRISTIANO L. - Contributo alla conoscenza degli Invertebrati di un bosco planiziale padano: il Bosco del Merlino (CN, Caramagna Piemonte).
Contribution to the knowledge of the Invertebrates of a Po plain forest: the Bosco del Merlino (CN, Caramagna Piemonte)
MOSTINI L. - Materiali per una storia del lupo ( Canis lupus). Alcuni documenti legislativi del XIX secolo del Regno Sabaudo.
Materials for a wolf history (Canis lupus ). Some legal documents of the House of Savoy in the 19th century.
ASSANDRI G., MAROTTO P. - L'avifauna della cava dei Ronchi di Montanaro (TO) e ii suo interesse conservazionistico.
The birds of Ronchi gravel-pit (Montanaro, TO - NW Italy) and its conservation value.
ALESSANDRIA G., ASSANDRI G., CAPRIO E., FASANO S.G., PAVIA M. - Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d'Aosta. Anno 2012.
Ornithological report for the year 2012 in Piedmont and Aosta Valley (NW Italy).
FASANO S., MERVIC C., RANGHINO S. - Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta. Anno 2012.
Report of bird-ringing activity in Piedmont and Aosta Valley (NW Italy) for the year 2012.
SELVAGGI A., SOLDANO A., PASCALE M., DELLAVEDOVA R. (Eds.) - Note floristiche piemontesi n. 460-545.
Floristic notes in Piedmont region (NW Italy).
SEGLIE D., SINDACO R. (redattori) - Segnalazioni Faunistiche Piemontesi e Valdostane, VI. (Reptilia, Colubridae).
Faunistic records in Piedmont and Aosta Valley (NW Italy), VI. (Reptilia, Colubridae).
COMUNICAZIONI - Ricordo di Anna Angela Saglia. - Informations. Memento of Anna Angela Saglia
RECENSIONI - Books reviews
VOLUME XXXIII - 2012
33_2012_Allegro Bulirsch_Catalogo topografico dei Dyschiriini del Piemonte con tabella di determinazione delle specie presenti in Italia_235-267
33_2012_ANP Seglie Sindaco_Segnalazioni faunistiche piemontesi e valdostane V Amphibia Reptilia Mammalia_457-472
33_2012_Beraudo Blangetti_Movimenti ed utilizzo di risorse trofiche da parte del Corvo imperiale Corvus corax nella Pianura Cuneese_321-330
33_2012_Bisio Crocetta_I Coleotteri Carabidi del Sito d'Interesse Comunitario Bosco di Pian Prà IT 1110045_269-293
33_2012_Bisio_I Coleotteri Carabidi della Val Chiusella_183-233
33_2012_Bologna Cristiani_Contributo alla teriofauna dell'Alta Val Tanaro Alpi Liguri_295-319
33_2012_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2011_397-417
33_2012_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2011_337-395
33_2012_Iamonico Rota Iberite Pistarino_Sulla presenza di alcune specie del genere Lemna in Piemonte_3-11
33_2012_Mostini_Quindici anni di avvistamenti di Gheppi Falco tinnunculus in Piemonte_331-336
33_2012_Repetto_Molluschi terrestri dell'Isola Palmaria_161-182
33_2012_Rota Cavallo_La flora vascolare spontanea del territorio di Cherasco fra Tanaro e Stura Aggiornamento e compendio_13-110
33_2012_Selvaggi Soldano Pascale_Note floristiche piemontesi n. 393-455
33_2012_Sindaco Savoldelli Evangelista_Ortotteri Mantidi e Fasmidi dell'Italia nord-occidentale Piemonte Valle d'Aosta Liguria_111-160
VOLUME XXXII - 2011
32_2011_Allegro Viterbi Bionda_Note sulla carabidofauna del Parco naturale Veglia Devero_227-244
32_2011_Andreucci Castelli Macchello_La vegetazione del Bosco delle Sorti-La Communa_17-53
32_2011_ANP Seglie Sindaco_Segnalazioni faunistiche piemontesi e valdostane IV Amphibia Reptilia Mammalia_419-438
32_2011_Baldizzone Landry_Sulla identità di Coleophora pyrrhulipennella e descrizione di Coleophora pulchripennnella nsp CXXIV_111-134
32_2011_Bisio Giuntelli_I Coleotteri Carabidi della Val Maira_173-226
32_2011_Bisio_Note corologiche ed ecologiche su alcuni Brachinus delle Alpi occidentali italiane_245-256
32_2011_Comunicazioni Recensioni_439-456
32_2011_Curletti_Tre nuove specie di Agrilus del Burkina Faso_257-264
32_2011_Evangelista_Le Libellule del SIC IT1110035-Stagni di Poirino-Favari_103-110
32_2011_Forneris Pascale Perosino Zaccara_Stato dell'ittiofauna in Piemonte_273-295
32_2011_Ghiano_I Cinipidi del Bosco del Gerbasso_265-271
32_2011_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2010_353-368
32_2011_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2010_297-351
32_2011_Pastorino Basso_Large-scale slump facies in the Arenarie di Serravalle fm (Serravallian) The case of Rocca Grimalda_3-15
32_2011_Raviglione Boggio Fiumi_Lepidotteri notturni del territorio Biellese-Monte Rosa Primo contributo_135-172
32_2011_Rota Olivero_La flora vascolare spontanea della Rocca del Campione e segnalazione di Vinca minor var atropurpurea_55-101
32_2011_Selvaggi Soldano Pascale_Note floristiche piemontesi n. 309-392_369-418
VOLUME XXXI - 2010
31_2010_Allegro Viterbi_Contributo alla conoscenza faunistica ed ecologica dei Carabidi del Parco naturale Orsiera Rocciavré e della Riserva di Foresto_187-212
31_2010_ANP Sindaco Carpegna_ Segnalazioni faunistiche piemontesi III Dati preliminari sulla distribuzione dei Mustelidi del Piemonte_397-422
31_2010_Bisio_I Coleotteri Carabidi della Valle Po_139-186
31_2010_Cabella Fiori_I macrolepidotteri della provincia di Alessandria Secondo contributo_107-138
31_2010_Candiotto Delmastro Dotti Sindaco_Pacifastacus leniusculus un nuovo gambero esotico naturalizzato in Piemonte_73-82
31_2010_Casale Giachino_Due nuovi Coleotteri ipogei delle Alpi occidentali Duvalius lanai e Archeoboldoria sturanii_213-240
31_2010_Gerbaudo Mavilla Bonelli Balletto_Maculinea arion nel Parco Fluviale Gesso Stura_83-100
31_2010_Gruppo Inanellatori Piemontesi e Valdostani_Resoconto dell'attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta Anno 2009_331-363
31_2010_Gruppo Piemontese Studi Ornitologici_Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta Anno 2009_279-329
31_2010_Guiggi_Aggiunte e correzioni al Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia_35-54
31_2010_Iamonico Tisi Barni Siniscalco_Tre nuove entità del gerere Amaranthus in Piemonte_63-72
31_2010_Marzona Cerise Bovi Giacoma_Distribuzione dell'erpetofauna nei SIC e ZPS del Monte Bianco_249-264
31_2010_Mostini_Vertebrati rinvenuti vittime del traffico automobilistico in un anno lungo un percorso predeterminato Ripetizione di un'indagine a distanza di un ventennio_241-248
31_2010_Pistarino Morando Giunti Siniscalco_Esclusione di Juniperus oxycedrus subsp marcrocarpa dalla flora del Piemonte e conferma di Juniperus oxycedrus subsp oxycedrus_55-61
31_2010_Raviglione Boggio_Aggiornamento della lista di Lepidotteri diurni presenti nel territorio biellese_101-106
31_2010_Recensioni_423-427
31_2010_Selvaggi Soldano Pascale Pascal_Note floristiche piemontesi n. 246-308_365-395
31_2010_Toffoli Culasso_Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione del loro ruolo ecologico_265-278
31_2010_Zaccara Perosino_Studio floristico della piana dell'Alto Rio Gurie_3-34